Salve, ho iniziato a suonare la fisarmonica 2 anni fa con un insegnante e molto lavoro da solo.


Ho iniziato con le basi e principalmente con la scala di Do maggiore L'insegnante mi ha incoraggiato a studiare la maggior parte delle scale, degli arpeggi e degli accordi nei modi maggiore, minore e a 2 mani.

Inoltre, nel modo minore, devo conoscere le scale naturali, armoniche e melodiche.



L'obiettivo è quello di padroneggiare a memoria tutte le scale, gli arpeggi e gli accordi, ma anche con entrambe le mani in sincronia, così come scendere con la mano sinistra e salire con la destra, e viceversa. Capisco questo lavoro tecnico, ma non mi sembra che questa enorme quantità di lavoro sia necessaria per suonare meglio lo strumento.



Ma suppongo che il mio giudizio sia sbagliato. Se qualcuno di buona volontà potesse dirmi 2 parole in merito e fare un po' di luce sulla mia situazione, sarebbe fantastico !!!! Amicalement


28/10/2024
3 Risposte
magali45
28/10/2024
Gainsbourg
Buonasera, sì è molto bello, ma non motivante! Ho dato lezioni ad un ragazzino di 11 anni che non aveva mai toccato una fisarmonica, con il metodo per fisarmonica cromatica 1° anno di Médard Ferrero e le partiture. Dopo un anno suonava 10 spartiti! Cordiali saluti
yoyodu77
01/11/2024
Ciao Vuoi diventare un concertista? Segui i consigli del tuo insegnante, che potrebbe vedere in te solo un portafoglio sulle gambe o potrebbe aver individuato in te un futuro Verchuren. Altrimenti, divertiti a suonare le partiture su PA e troverai rapidamente il tuo livello.
Sono belga e sto riprendendo in mano il mio strumento dopo una piccola pausa di 60 anni.....
Ho dimenticato quale dito usare per salire e scendere una scala di Do maggiore.
Il Do sul mio strumento è sulla 3a fila.
Chi può aiutarmi?
Ho la tabella riassuntiva della scala di Charles Demaele ma ho qualche problema con i numeri (su o giù) ???? dito 5 ????
Grazie a tutti
Cdt
Louppendu
01/07/2024
4 Risposte
THIVETMONIQUE
02/07/2024
Ciao
Ci sono due diteggiature, da 1 a 4 quando non si usa il pollice o da 1 a 5 quando si usa il pollice.
louppendu
03/07/2024
OK grazie Buona giornata
yurasash
04/07/2024
Salve, la C nella terza riga significa che avete il cosiddetto sistema russo. Alcuni pulsanti sono posizionati in modo diverso rispetto al sistema francese.
louppendu
04/07/2024
Grazie, sono al crt. In Belgio suoniamo C 1,2 o 3 a seconda della regione e sempre con i bassi belgi (invertiti) che salgono F che scendono G, ecc...
Salve, forse già postato! Vorrei sapere la diteggiatura belga delle scale, senza il pollice se possibile.
16/09/2023
0 Risposta
Salve,

Sto cercando due libretti che venivano dati ai principianti 40 anni fa nell'Hainaut, zona Charleroi e centro.

Uno era un metodo, credo rosa o grigio, credo si chiamasse l'ABC della fisarmonica. Il formato era A4 piegato a metà e l'ultima pagina era un disegno dei tasti destro e sinistro.

L'altro era una raccolta di tutte le scale per la fisarmonica cromatica in Do 2. Il formato era piuttosto grande, credo che sia stato un po' troppo lungo. Il formato era piuttosto grande, credo un A3 in verde.

Forse lo avete nei vostri archivi?

Grazie in anticipo,
05/08/2022
0 Risposta
Salve, dopo infruttuose ricerche su internet, sono ancora alla ricerca di spartiti musicali rumeni o di informazioni sulle scale e le armonie utilizzate nella musica dei Balcani e della Romania...
Grazie in anticipo.
23/09/2021
2 Risposte
mamilena38
25/09/2021
Salve, avete visitato questa pagina?
http://www.tousauxbalkans.net/Accueil
ci sono alcuni spartiti "veri" (ho appena controllato), cioè non solo i testi con i nomi degli accordi.
Buon fine settimana
jose17
04/10/2021
Grazie mille

Buongiorno,

Sto cercando un resumé di gamme con le cifre per un accordo cromatico con bassi internazionali e main droit DO1. Mi può aiutare? (sono belga)
17/12/2017
1 Risposta
pontiac
17/12/2017
Ciao,

dovrebbe trovarlo nella sezione "Tutorial" del sito.


Cordiali saluti
Ciao a tutti voi. Mi conoscete, sono un collezionista di cuore e ho mille e uno spartiti. Quindi ho molto da accontentare e da comunicare, perché sono un vecchio ragazzo. Le mie deposizioni sono per la maggior parte d'ordine per avere già un bel po' di pratica. Mi dispiace perché coloro che sono principianti, o anche intermedi, sono svantaggiati. Per questo motivo propongo due depositi, uno per chi è esperto e uno per l'altra categoria. Va da sé che selezionerò quelli, e in particolare la mano sinistra, la bête noir dei nostri amici e non solo. Perché si limitano a valzer e giava (in chiave di Fa, essendo alla loro portata), senza poter variare su repertori diversi. Li invito a guardare bene i loro spartiti e la mano sinistra (quella scelta) sarà il vostro strumento polivalente. Anche i vostri insegnanti, se ci sono, saranno interessati, ne sono certo. La parte pianistica è la più importante perché la più completa su questo argomento, oltre che in armonia, studiata su !!!!! potrete adottare l'accompagnamento di questa, per altre. s è l'eterno ritornello (come si fa con la mano sinistra ?????). Fare scale in chiave di Fa, vedi in tuto. Spero di soddisfarvi portandovi la soluzione. Buon lavoro e buona fortuna. Trio Adler
13/10/2015
0 Risposta
Ciao a tutti. In vena di novità, sto iniziando a suonare il bandoneon. Ma non so da dove iniziare: ho un metodo Ambros, che è davvero difficile. Sono disposto a fare le scale, ma se qualcuno ha un piccolo tango facile per incoraggiarmi, o il nome di un metodo per bandoneon diatonico, sarebbe bello. grazie.
13/11/2014
1 Risposta
Sconosciuto
16/12/2014
ciao cathe02 .mi chiamo harmojack .avendo conosciuto paul chalier (conosciuto come pablo caliero ) so che ha fatto un metodo ,che troverai al di arezzo ,solo è per bandoneon cromatico ,se no c'è per concertina .puoi anche informarti telefonando al conservatorio di parigi ,puoi anche vedere su youtube quelli che praticano questo strumento e il loro tel o scrivere vedi se necessario ,la loro email . Quando il pezzo facile vedere tanghi di dino margelli Qui che mi dà una super idea, si va telefonare con louis corchia deve avere la vostra felicità suo padre (primo corchia) era un maestro in materia di bando. non ci sono male di partizioni di lui sul sito. Voilà, in breve, se si asciuga vi aiuterà; buon coraggio.
Se qualcuno è interessato, ho messo online un dizionario di accordi e scale per fisarmonica:http://daa.redheberg.com
08/05/2012
13 Risposte
Sconosciuto
09/05/2012
Grazie Jouan, molto interessante e pratico. Un buon strumento di apprendimento per i fisarmonicisti.
laccordeoniste
09/05/2012
ciao Jouan, molto utile per trovare certi accordi poco usati. grazie ancora a te per tutti quelli che lo scopriranno prima di usarlo... ciao andré
Sconosciuto
09/05/2012
Se si tratta di un elenco di punteggi, sarà difficile metterlo lì, è un sito completo, non un documento... Dovrete seguire il link per scoprirlo...
patrickdavo
09/05/2012
Va bene per le gamme, ma non per il piatto comune.
patrickdavo
09/05/2012
Ottimo, grazie Jouan (Juan)
Sconosciuto
09/05/2012
ma qual è il vaso comune?
EgoMe
12/05/2012
Ciao Jouan, presentazione molto interessante e utile! Grazie per il tuo impegno. Per quanto riguarda lo sviluppo della "parte di Stradella" in "Left Hand Tuning" (in particolare l'accordo di settima tranne la quinta) ti invierò direttamente i miei commenti. ciao, Walter
michass
26/05/2012
Grazie
gendarme
29/05/2012
brillante super grazie per questo grande lavoro e per condividerlo con noi
accordeon49
04/11/2012
Ciao,

grazie mille? questo potrebbe aiutarmi.
Buona giornata!
accordeon49
01/12/2012
Grazie, sei molto gentile, in ogni caso l'ho messo nei preferiti e potrò lavorare sulle scale con il metronomo!
Grazie ancora!

Accordeon49
claudy
01/12/2012
Salve, questo sito è molto ben fatto.
tuttavia potrebbe esserci un piccolo bug.... alcuni esempi:
- Accordo della mano sinistra, Cm6, Belge, la seconda linea indica un accordo di F7 mentre un cerchio verde seleziona il Fm ......
- Accordo della mano sinistra F7, belga: c'è un F maggiore colorato di verde mentre la legenda indica F7....
Inoltre, sarebbe bene considerare per la tastiera destra belga la variante che ha il Do nella seconda riga... (regione di Charleroi) (basta considerare che le note sono tutte trasposte di un semitono in giù... ) (http://www.thecipher.com/cba_b_system_basics.html )


Grazie e buona fortuna.
Claudy.
Sconosciuto
01/12/2012
ciao
non dirmi che ci sono anche storie di fisarmonica belga!!!
super tutti questi scambi, ça bouge comme on aime
saluti
JJ
Create un account oggi stesso e beneficiate di
5 GIORNI DI PROVA GRATUITA!
Non sono richieste informazioni bancarie
28
MAI
04
AOÛT
Résidence Haut2Gammes, 12140 St-Hippolyte, Aveyron
14
AVR
Résidence Haut2Gammes, 12140 St-Hippolyte, Aveyron