Salve,

Ho da pochi giorni una fisarmonica cromatica con tasti di pianoforte. Il canto della tastiera non è un problema, ma la parte dei bassi è più complicata. Ho capito la logica della tastiera con uno schema dei bassi. Il mio problema è che ho preso uno spartito e piano piano ho cercato di trovare tutti i tasti tranne che inizia sul lato dei bassi con D, D alto. Il Re l'ho capito bene ma come si fa il Re acuto (e le altre note alte)
02/09/2013
1 Risposta
Tenente Dan
07/09/2013
Salve.
Non ci sono Re o altre note alte. L'intera tastiera della mano sinistra è lunga un'ottava.
È così e basta, non ci si può fare nulla. Ecco perché, tra le altre cose, la fisarmonica ha avuto molti problemi ad essere accettata nei conservatori.
Ci sono voluti l'insistenza e l'ingegno di Pierre Monichon (un eminente specialista e storico della fisarmonica che ho avuto la fortuna di avere come insegnante) perché venisse accettata. Pierre Monichon aveva creato, a questo scopo e con l'aiuto dei Fratelli Crosio, l'harmonéon. Si trattava di una fisarmonica con una tastiera per la mano sinistra identica e simmetrica a quella per la mano destra. Si potevano così non solo trovare altre ottave, ma soprattutto creare i propri accordi e invertirli su richiesta.
Cordiali saluti.
Dan
Create un account oggi stesso e beneficiate di
5 GIORNI DI PROVA GRATUITA!
Non sono richieste informazioni bancarie