Salve

Vorrei acquistare una fisarmonica diatonica per principianti. Ho trovato fisarmoniche a prezzi molto ragionevoli su internet. Sul sito instruments musiques celtiques, la chevallier è proposta a 349 euro (nuova, 12 bassi EN Sol Do Fa - consegna gratuita). È un buon acquisto? Qualcuno conosce questa fisarmonica? È una fisarmonica che può essere consigliata a un principiante? Gli intenditori possono illuminarmi?

Grazie, Buona giornata
Bel marinaio
11/04/2017
0 Risposta
Ciao a tutti
un vecchio sogno mi perseguita: voglio comprarmi una fisarmonica
il dilemma è se comprare una fisarmonica a tasti o una fisarmonica a bottoni (lo dico solo per piacere a me stesso, non per esibirmi in pubblico)
i vostri preziosi consigli sono molto graditi prima del mio acquisto
Attualmente suono il pianoforte clavinova 605 E TYROS 3
Grazie a tutti

P.S quale budget mi consigliereste
14/09/2013
9 Risposte
pontiac
14/09/2013
Ciao daniel77,

Hai la possibilità di noleggiare prima di acquistare, il che ti permette di scoprire lo strumento senza dover sostenere costi significativi.

La tastiera del pianoforte la suoni già, quindi ha senso mantenerla per comodità d'uso.
La fisarmonica a bottoni è molto diversa, ma resta il fatto che la mano sinistra sarà a bottoni per entrambe.

Se è possibile, provi entrambi i modelli.

Cordiali saluti
daniel77
15/09/2013
Ciao
grazie, proverò entrambi
ma è vero che la magia della fisarmonica è i pulsanti tutti uguali
ma il suono è lo stesso o no per favore
Buona giornata
pontiac
15/09/2013
Salve,

Il suono di una fisarmonica acustica dipende da come è fatta (italiana, tedesca, ecc.) e da quanti registri ha.

Il suono della fisarmonica a piano mi sembra più profondo, meno pratico per suonare le terzine, ad esempio.
Per il jazz e il gitano, il suono è più adatto.
Ho imparato a suonare il pianoforte (classico) su una fisarmonica a bottoni all'età di 6 anni. Possedendo due fisarmoniche acustiche Fratelli Crosio e una Mengascini più una fisarmonica digitale Roland FR3, le tre fisarmoniche a bottoni, ho avuto qualche difficoltà all'inizio ad abituarmi al digitale, alla risposta e al tocco dei bottoni, al mantice.

Per quanto riguarda il costo di una fisarmonica, quelle acustiche nuove sono molto costose nelle principali marche italiane (4.000 euro) per uno strumento con registro. Gli strumenti di seconda mano in buone condizioni sono disponibili presso i rivenditori specializzati e costano da 1.500 euro a ....... Posso fornirvi alcuni indirizzi a seconda della vostra regione.

Per quanto riguarda gli strumenti digitali, Roland domina il mercato in termini di rapporto qualità-prezzo, con modelli come FR1 e FR3, mentre i modelli FR7 e FR8 sono ora notevolmente più costosi e dovrebbero essere riservati a musicisti esperti se si vogliono sfruttare tutte le possibilità.

Poi ci sono i grandi marchi acustici/digitali, ma qui si parla di budget molto più elevati.

Se avete altre domande, non esitate a contattarmi.


Buona domenica

daniel77
15/09/2013
Salve di nuovo
Darò una buona occhiata a queste preziose informazioni e vedrò cosa riesco a scoprire.
Spero di poter andare allo spettacolo di fisarmonica il 5 ottobre.
sinon j'habite a Pontault Combault 77340 seine et marne et c'est vrais que je ne sais pas trop ou aller pour l'instrument
Vi ringrazio molto e attendo di risentirvi.
Daniel
pontiac
15/09/2013
Vi auguro di realizzare il vostro sogno e, soprattutto, di trovare quello che state cercando.

Non lontano da casa vostra Laurent Jarry a Montreuil (93)

http://www.boite-accordeon.com/



In alternativa, a Parigi, si affitta anche il 36 di rue de la lune.

http://www.parisaccordeon.com/#accueil%20-%20promos


Cordiali saluti



daniel77
15/09/2013
Grazie ancora
Tenente Dan
20/09/2013
Ciao Daniel.
Ho scoperto questa discussione con qualche giorno di ritardo.
Dato che abito vicino a te, a Le Plessis Trévise, sono a tua disposizione se hai bisogno. Potremmo anche incontrarci.
Se sei interessato, mandami un messaggio. Ecco il mio indirizzo:


Ho un basso 80 con tasti italiani.

A presto.
Dan


Sconosciuto
20/09/2013
Ciao
@dan
Ho cancellato il tuo indirizzo e-mail per motivi di sicurezza, ma Daniel77 può chiedertelo in un messaggio personale o chiederlo a me senza problemi.
Cordiali saluti
JJ
Tenente Dan
21/09/2013
Grazie Jean Jacques.
I migliori auguri.
Dan

Ho intenzione di acquistare una fisarmonica. Un'accordola N°8 midi es ce que quelqu'un possède un et pourrait me dire ce qu'il en pense. Non ho molta esperienza e non vorrei fare stupidaggini. Suono principalmente musette e non mi piacciono le fisarmoniche troppo "criare". Grazie a chi mi aiuterà.
13/01/2012
1 Risposta
jphf51
13/01/2012
Ciao Kris, ti rispondo via "messaggio personale" per evitare di inondare il forum con una discussione che non lo sarà, perché la scelta di una fisarmonica è strettamente una questione personale. Solo per un'informazione generale, in generale il suono della fisarmonica non dipende particolarmente dal marchio ma soprattutto dall'accordatura e dal fatto che sia con Un suono più o meno musette dipenderà dalla "stonatura" volontaria tra la "voce" prodotta dalla 1ª lama (generalmente accordata al diapason) e la "voce" prodotta dalla 2ª lama (generalmente accordata al diapason). generalmente accordata sull'intonazione) e la 2ª e la 3ª voce (se il modello è a 3 voci della mano destra). Più la 2ª e la 3ª voce sono "detuned" (stonate), più l'effetto "musette" aumenta, diventando un effetto "musetta".Più si stonano la 2ª e la 3ª voce, più l'effetto "musette" aumenta, diventando a volte insopportabile per i puristi. In questo modo si ottengono musette più o meno attenuate, mentre l'accordatura swing utilizza solo 2 voci appena stonate. Ecco un riassunto di ciò che posso dire sul suono di una fisarmonica Ac-Cordial.
Create un account oggi stesso e beneficiate di
5 GIORNI DI PROVA GRATUITA!
Non sono richieste informazioni bancarie
28
MAI
04
AOÛT
Résidence Haut2Gammes, 12140 St-Hippolyte, Aveyron
14
AVR
Résidence Haut2Gammes, 12140 St-Hippolyte, Aveyron