Ciao Séverine e benvenuta sul sito. Ora ho una fisarmonica digitale (Roland fr.3 sb). È totalmente diversa dall'acustica, se sei un purista, una fisarmonica di legno rimane una fisarmonica, all'inizio ero deluso dalla mia scelta.
Ora, una fisarmonica digitale permette di ottenere una moltitudine di suoni (accoppiata con un expander, si possono suonare tutti gli strumenti). Permette inoltre di avere un accompagnamento molto più completo (batteria, suoni orchestrali, ecc...) e di allontanarsi dal repertorio "musette" che i fisarmonicisti sono spesso chiamati a suonare. Suonare Brassens alla chitarra, Apache alla chitarra elettrica o Petite fleur al clarinetto, il tutto accompagnato da un'orchestra, una fisarmonica virtuale, non produce lo stesso risultato che con la sola fisarmonica acustica, per non parlare della musica recente che a volte ha difficoltà a essere suonata con una fisarmonica tradizionale.
È anche un po' più complicato quando si è in viaggio, c'è più attrezzatura, non basta più aprire la custodia e mettere lo strumento, bisogna collegare l'attrezzatura e fare le regolazioni, ma secondo me ne vale la pena.Vale anche la pena di dare un'occhiata ai termini utilizzati nella musica digitale, c'è molto da scoprire (forse un po' troppo per i miei gusti, ma è solo una mia impressione...). Mi sembra che il tuo approccio sia quello giusto: trovare un fisarmonicista che ti faccia provare una digitale (o semplicemente andare in un negozio) prima di prendere una decisione. Buona fortuna nella tua ricerca e tienici informati sulla tua scelta. Cordiali saluti Daniel.