mumsev

Membre Classique
Da --
Età -
Membro dal L'inizio!
Ultima connessione 06/10/2012
mumsev ha pubblicato uno discussione
23/05/2012
Salve, approfitto di questo mio primo messaggio su questo forum per ringraziare i creatori e i collaboratori di questo sito. Mi avete aiutato a tornare a suonare il mio Cavagnolo dopo 20 anni! Comunque, ho dato un'occhiata a ciò che viene fatto con le fisarmoniche e ho scoperto che ora ci sono fisarmoniche digitali! Dopo un po' di ricerche, non so ancora cosa pensare. Qualche utente potrebbe illuminarmi? Vantaggi, svantaggi, ecc. Quali sono le marche conosciute per la loro affidabilità? Inoltre, se qualcuno nella regione 37 o 79 possiede una fisarmonica digitale e sarebbe disposto a farmela provare, mi piacerebbe sentirlo! Grazie in anticipo per le vostre risposte. Séverine
dan95
23/05/2012
Ciao Séverine, Per quanto mi riguarda, è stato Bignou, che tra l'altro saluto, a confermare la mia idea di acquistare un digitale. È vero che è enormemente motivante quando si scoprono tutti questi suoni e ciò che è anche motivante sono i prezzi - molto più economici rispetto all'acustica. Ecco 2 link a forum che discutono le 2 marche principali. Avrai già una buona opinione.http://accordeon-roland.superforum.fr/forum http://www.cavadigit.com/portal.php Bella scoperta. Daniel
DANY 14
23/05/2012
Ciao Séverine e benvenuta sul sito. Ora ho una fisarmonica digitale (Roland fr.3 sb). È totalmente diversa dall'acustica, se sei un purista, una fisarmonica di legno rimane una fisarmonica, all'inizio ero deluso dalla mia scelta. Ora, una fisarmonica digitale permette di ottenere una moltitudine di suoni (accoppiata con un expander, si possono suonare tutti gli strumenti). Permette inoltre di avere un accompagnamento molto più completo (batteria, suoni orchestrali, ecc...) e di allontanarsi dal repertorio "musette" che i fisarmonicisti sono spesso chiamati a suonare. Suonare Brassens alla chitarra, Apache alla chitarra elettrica o Petite fleur al clarinetto, il tutto accompagnato da un'orchestra, una fisarmonica virtuale, non produce lo stesso risultato che con la sola fisarmonica acustica, per non parlare della musica recente che a volte ha difficoltà a essere suonata con una fisarmonica tradizionale. È anche un po' più complicato quando si è in viaggio, c'è più attrezzatura, non basta più aprire la custodia e mettere lo strumento, bisogna collegare l'attrezzatura e fare le regolazioni, ma secondo me ne vale la pena.Vale anche la pena di dare un'occhiata ai termini utilizzati nella musica digitale, c'è molto da scoprire (forse un po' troppo per i miei gusti, ma è solo una mia impressione...). Mi sembra che il tuo approccio sia quello giusto: trovare un fisarmonicista che ti faccia provare una digitale (o semplicemente andare in un negozio) prima di prendere una decisione. Buona fortuna nella tua ricerca e tienici informati sulla tua scelta. Cordiali saluti Daniel.
mumsev
23/05/2012
Grazie a tutti per le risposte e i link! Devo dire che i video mi hanno lasciato a bocca aperta! Penso che continuerò a cercare di acquistare una fisarmonica digitale, una Roland FR1 forse, perché con un budget limitato, mi costerebbe circa lo stesso se facessi revisionare/riparare la mia attuale Cavagnolo acustica! Grazie ancora Séverine Fisarmonicista a Tours 37
glop03
23/05/2012
Ciao Séverine e a tutti, Bene, io ho una FR3 SB bianca, molto leggera, con delle vere cinghie da fisarmonica, (SB: significa amplificata, quindi autonoma, che consiglio...), prima generazione che mi soddisfa particolarmente dal punto di vista dell'utilizzo; ovviamente la tastiera MD non dà le stesse sensazioni di un'acustica e il mantice è un po' più duro, ma regolabile, (forse che i nuovi modelli sono più morbidi). Ma poi, che gioia poter lavorare in cuffia fino a tardi senza disturbare i vicini, poter suonare diversi stili di fisarmonica o intrumenti, e sul palco con un trasmettitore wireless più le batterie da 2700 ma, si può suonare per circa 2 ore e 30 minuti (e bastano 10 secondi per sostituire il pacco batterie e si riprende per altre 2 ore e 30 minuti). Per quanto riguarda il caffè, non sono riuscito a trovarne... Ovviamente, è tutto in plastica, senza pulsanti perlati, senza lustrini e, ovviamente, senza "legno d'albero". I puristi gridano allo scandalo quando si parla di Roland, ma come dice Bignou, basta guardare e ascoltare i video (tra gli altri) di Uwe Steger:
Cathy Travers:
Ludovic Beyer:
Ma, altro vantaggio molto importante ai miei occhi: niente lame, quindi sempre intonata (se stona, è colpa di chi suona). E dimenticherò anche il prezzo. Quindi, questo è il mio punto di vista. Tuttavia, se avessi i mezzi, mi comprerei ovviamente un'acustica molto bella, ma mantenendo la mia FR 3. Ecco, ecco... Forza Séverine, ora tocca a te. Musicalmente. Glop03
robinson 82
23/05/2012
Ciao: ho 2 fisarmoniche Roland una FR3 sb e una FR 7 per diversi anni ho installato dal mio accoustique midi e dorme nella sua scatola! Il digitale non è perfetto ma presenta un sacco di vantaggi per l'uso grande numero di suoni, possibilità di trasporre direttamente molto utile per accompagnare cantante o ottone che non vogliono trasporre buon gioco di basso possibilità di modificare le tastiere ect.. buona musica e buona scelta Robinson 82
mos18
23/05/2012
Bonjour Séverine bonjour à tous, Simplement je voudrais aussi rajouter le Vivo de Bonifassi dont j'ai fait l'acquisition il y a un mois et que je trouve extraordinaire, il a eu une petite discution sur le forum il y a quelques temps, http:// http://www.partitions-accordeon.com/index.php?page=discussion&id=4499 Penso che Dan sarà felice di mostrarvelo alla fine. La cosa più importante è provare diversi strumenti e innamorarsene - questo è quello che ho fatto io. Musicalmente Alain
mos18
23/05/2012
Salve di nuovo, errore di collegamento http://www.partitions-accordeon.com/index.php?page=discussion&id=4499 Buona sera
mumsev
24/05/2012
ciao a tutti, grazie ancora per le vostre risposte su questo forum e per posta! avete risposto perfettamente alle mie domande e sono molto, molto interessato ad una fotocamera digitale. musicalmente, severine
accordeonx
25/05/2012
ciao a tutti ho una fisarmonica acustica a bottoni dotata di midi che mi permette di suonare in tutte le modalità e siccome fa tutto non ho problemi ad adattarla è pesante come una fisarmonica acustica. sono molto contento @ più
Create un account oggi stesso e beneficiate di
5 GIORNI DI PROVA GRATUITA!
Non sono richieste informazioni bancarie