ciao

Sto cercando un fisarmonicista, che avrebbe un Musictech digital beat link fisarmonica farbriqué in ITALIA "CASTEJFIDARO
06/07/2025
0 Risposta
Salve
Sto cercando fisarmonicisti che possano avere una fisarmonica digitale
Musictech digi beat Link .
per Avis
Grazie per la risposta.
04/07/2025
2 Risposte
Jeangillon
04/07/2025
Dopo aver venduto il mio crossio 3 fratelli, che era diventato troppo pesante, sono molto soddisfatto del mio Fr1x. Ci sono pochissimi punti negativi
robertfeau
04/07/2025
grazie per la tua risposta
ho avuto un frx1 e poi un fr4X, per il primo è abbastanza limitato per il secondo un po 'pesante, ecco perché sto cercando questa fisarmonica che pesa circa 5kg.
In questo video, questo youtuber confronta la differenza di suono tra 5 fisarmoniche, dalla più economica alla più costosa.

50 - Bayan "Tembr" (00:00)
700 - Fisarmonica a bottoni "Roal Standart" (00:47)
2700 - Fisarmonica a bottoni "Pigini" (01:33)
4000 - Fisarmonica a bottoni "Ucraina" (simile a "Jupiter") (02:26)
7000 - Fisarmonica digitale Roland FR-8XB (03:37)

Riuscite a sentire la differenza? Qual è il vostro preferito?


27/07/2023
4 Risposte
theo
27/07/2023
Mi piace il Pigini... ma il basso del Roland è un po' debole.
theo
27/07/2023
* per il basso del Roland.
BIZ_MCML
29/07/2023
Тембр куплю!
michele27630
10/08/2023
I pigini!
Sapete dirmi il valore delle fisarmoniche acustiche con taglierina sonora e conversione digitale con il sistema LIMEX? Mi interessa avere una fisarmonica che possa fare entrambe le cose, ma vorrei avere il parere di chi conosce bene questo tipo di strumento.
Grazie per il vostro contributo.
08/07/2023
1 Risposta
Ciao, è fantastico! Il vantaggio del midi è che l'accompagnamento è automatico, basta premere l'accordo e il resto avviene da solo! Meglio delle fisarmoniche digitali! Cordiali saluti
Salve
Qualcuno ha un'opinione sull'affidabilità dell'elettronica dei modelli Cava LB12 Odyssey?
Grazie
Pinpin
06/03/2022
4 Risposte
pontiac
07/03/2022
Salve,

Ho un Cavagnolo LB12 Odyssée Orchestra 3 modello 2008 non pro cioè non personalizzabile, ha i 20 paternali ritmici + 20 sequenze stereo originali. Ha anche tutti i pacchetti di sequenze, cioè altri 80.
L'unico problema di questi modelli Odyssées, soprattutto l'Odyssées 1, sono i contatti, il mio è stato completamente revisionato nel 2013, batteria (attenzione, è saldata), sostituzione delle barre di contatto e di tutti i contatti di destra, idem a sinistra, cavo nuovo ecc... costo 610 euro. Nessun problema per 9 anni.
Oggi è possibile sostituirli con sensori a "effetto Hall".

Retrofit attualmente in offerta:
AGGIORNAMENTO DELL'ODYSSÉE "RÉTROFIT RÉVÉLATION MD" *
- Contatti destri sostituiti da contatti non a contatto solo nella versione RÉVÉLATION MD (mantenimento del tocco NON dinamico).
- Revisione dei registri digitali.
- Revisione delle schede originali e sostituzione dei componenti ritenuti a rischio.
- Sostituzione della batteria di riserva (solo se - Nell'ambito della nostra partnership, questo servizio può essere effettuato anche da HEXAGONE international.
Prezzo al pubblico consigliato: 890 euro, incluso.

Qui potete trovare tutti i possibili udpates: https://daurelle.com/odyssee3.html

Sono molto soddisfatto dopo tutti questi anni, bisogna solo prendersene cura.
Il nuovo Digit è molto più elaborato ma il prezzo è correlato, un giorno forse....


Cordiali saluti



pinpin
08/03/2022
Grazie per questa risposta molto dettagliata. Cosa sono i "contatti" per favore?
Ho una fisarmonica meccanica tradizionale solo ...
pontiac
10/03/2022
Ciao pinpin,

Le Cavagnolo LB9 LB12 sono fisarmoniche prive di acustica "meccanica", tutto è gestito da una scheda elettronica, ovvero da pulsanti a contatto magnetico o dal nuovo sistema di sensori a effetto hall (magnetico).
Se avete uno strumento completamente acustico, potete anche "midificarlo":

https://cavagnolo.com/accordeon/kit-midi-essentiel/

https://cledesolshop.fr/produit/kit-midi-blueline/

Cordiali saluti
pinpin
10/03/2022
Grazie mille! Mi hai dato una nuova prospettiva ... Contatterò CAVA ... GRAZIE
Salve a tutti,
Ho appena acquistato una fisarmonica digitale Mengascini dotata di sistema MUSITECH Simply Midi Bass. Non ho avuto problemi con la mano destra. Se qualcuno potesse dirmi dove posso trovare un manuale più dettagliato o come programmare i bassi e gli accordi per la mano sinistra, gliene sarei molto grato.Grazie in anticipo per aver dedicato del tempo a leggere la mia richiesta.Cordiali saluti e musicalmente vostro.JJMAU


01/10/2020
0 Risposta
Salve, approfitto di questo mio primo messaggio su questo forum per ringraziare i creatori e i collaboratori di questo sito. Mi avete aiutato a tornare a suonare il mio Cavagnolo dopo 20 anni! Comunque, ho dato un'occhiata a ciò che viene fatto con le fisarmoniche e ho scoperto che ora ci sono fisarmoniche digitali! Dopo un po' di ricerche, non so ancora cosa pensare. Qualche utente potrebbe illuminarmi? Vantaggi, svantaggi, ecc. Quali sono le marche conosciute per la loro affidabilità? Inoltre, se qualcuno nella regione 37 o 79 possiede una fisarmonica digitale e sarebbe disposto a farmela provare, mi piacerebbe sentirlo! Grazie in anticipo per le vostre risposte. Séverine
23/05/2012
9 Risposte
dan95
23/05/2012
Ciao Séverine, Per quanto mi riguarda, è stato Bignou, che tra l'altro saluto, a confermare la mia idea di acquistare un digitale. È vero che è enormemente motivante quando si scoprono tutti questi suoni e ciò che è anche motivante sono i prezzi - molto più economici rispetto all'acustica. Ecco 2 link a forum che discutono le 2 marche principali. Avrai già una buona opinione.http://accordeon-roland.superforum.fr/forum http://www.cavadigit.com/portal.php Bella scoperta. Daniel
DANY 14
23/05/2012
Ciao Séverine e benvenuta sul sito. Ora ho una fisarmonica digitale (Roland fr.3 sb). È totalmente diversa dall'acustica, se sei un purista, una fisarmonica di legno rimane una fisarmonica, all'inizio ero deluso dalla mia scelta. Ora, una fisarmonica digitale permette di ottenere una moltitudine di suoni (accoppiata con un expander, si possono suonare tutti gli strumenti). Permette inoltre di avere un accompagnamento molto più completo (batteria, suoni orchestrali, ecc...) e di allontanarsi dal repertorio "musette" che i fisarmonicisti sono spesso chiamati a suonare. Suonare Brassens alla chitarra, Apache alla chitarra elettrica o Petite fleur al clarinetto, il tutto accompagnato da un'orchestra, una fisarmonica virtuale, non produce lo stesso risultato che con la sola fisarmonica acustica, per non parlare della musica recente che a volte ha difficoltà a essere suonata con una fisarmonica tradizionale. È anche un po' più complicato quando si è in viaggio, c'è più attrezzatura, non basta più aprire la custodia e mettere lo strumento, bisogna collegare l'attrezzatura e fare le regolazioni, ma secondo me ne vale la pena.Vale anche la pena di dare un'occhiata ai termini utilizzati nella musica digitale, c'è molto da scoprire (forse un po' troppo per i miei gusti, ma è solo una mia impressione...). Mi sembra che il tuo approccio sia quello giusto: trovare un fisarmonicista che ti faccia provare una digitale (o semplicemente andare in un negozio) prima di prendere una decisione. Buona fortuna nella tua ricerca e tienici informati sulla tua scelta. Cordiali saluti Daniel.
mumsev
23/05/2012
Grazie a tutti per le risposte e i link! Devo dire che i video mi hanno lasciato a bocca aperta! Penso che continuerò a cercare di acquistare una fisarmonica digitale, una Roland FR1 forse, perché con un budget limitato, mi costerebbe circa lo stesso se facessi revisionare/riparare la mia attuale Cavagnolo acustica! Grazie ancora Séverine Fisarmonicista a Tours 37
glop03
23/05/2012
Ciao Séverine e a tutti, Bene, io ho una FR3 SB bianca, molto leggera, con delle vere cinghie da fisarmonica, (SB: significa amplificata, quindi autonoma, che consiglio...), prima generazione che mi soddisfa particolarmente dal punto di vista dell'utilizzo; ovviamente la tastiera MD non dà le stesse sensazioni di un'acustica e il mantice è un po' più duro, ma regolabile, (forse che i nuovi modelli sono più morbidi). Ma poi, che gioia poter lavorare in cuffia fino a tardi senza disturbare i vicini, poter suonare diversi stili di fisarmonica o intrumenti, e sul palco con un trasmettitore wireless più le batterie da 2700 ma, si può suonare per circa 2 ore e 30 minuti (e bastano 10 secondi per sostituire il pacco batterie e si riprende per altre 2 ore e 30 minuti). Per quanto riguarda il caffè, non sono riuscito a trovarne... Ovviamente, è tutto in plastica, senza pulsanti perlati, senza lustrini e, ovviamente, senza "legno d'albero". I puristi gridano allo scandalo quando si parla di Roland, ma come dice Bignou, basta guardare e ascoltare i video (tra gli altri) di Uwe Steger:
Cathy Travers:
Ludovic Beyer:
Ma, altro vantaggio molto importante ai miei occhi: niente lame, quindi sempre intonata (se stona, è colpa di chi suona). E dimenticherò anche il prezzo. Quindi, questo è il mio punto di vista. Tuttavia, se avessi i mezzi, mi comprerei ovviamente un'acustica molto bella, ma mantenendo la mia FR 3. Ecco, ecco... Forza Séverine, ora tocca a te. Musicalmente. Glop03
robinson 82
23/05/2012
Ciao: ho 2 fisarmoniche Roland una FR3 sb e una FR 7 per diversi anni ho installato dal mio accoustique midi e dorme nella sua scatola! Il digitale non è perfetto ma presenta un sacco di vantaggi per l'uso grande numero di suoni, possibilità di trasporre direttamente molto utile per accompagnare cantante o ottone che non vogliono trasporre buon gioco di basso possibilità di modificare le tastiere ect.. buona musica e buona scelta Robinson 82
mos18
23/05/2012
Bonjour Séverine bonjour à tous, Simplement je voudrais aussi rajouter le Vivo de Bonifassi dont j'ai fait l'acquisition il y a un mois et que je trouve extraordinaire, il a eu une petite discution sur le forum il y a quelques temps, http:// http://www.partitions-accordeon.com/index.php?page=discussion&id=4499 Penso che Dan sarà felice di mostrarvelo alla fine. La cosa più importante è provare diversi strumenti e innamorarsene - questo è quello che ho fatto io. Musicalmente Alain
mos18
23/05/2012
Salve di nuovo, errore di collegamento http://www.partitions-accordeon.com/index.php?page=discussion&id=4499 Buona sera
mumsev
24/05/2012
ciao a tutti, grazie ancora per le vostre risposte su questo forum e per posta! avete risposto perfettamente alle mie domande e sono molto, molto interessato ad una fotocamera digitale. musicalmente, severine
accordeonx
25/05/2012
ciao a tutti ho una fisarmonica acustica a bottoni dotata di midi che mi permette di suonare in tutte le modalità e siccome fa tutto non ho problemi ad adattarla è pesante come una fisarmonica acustica. sono molto contento @ più
Ciao a tutti e a tutte È con l'accordo di un moderatore e del proprietario di questo sito che mi permetto di informarvi di quanto segue: Mi chiamo Dan PLUCHARD, e sono dimostratore ufficiale per tutta la Francia delle fisarmoniche digitali e acustiche della marca BONIFASSI. Potete contattarmi al numero 06 78 46 27 53 o per posta all'indirizzo: [email protected]. Sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione e dimostrazione. Musicalmente, Dan. A titolo indicativo, le caratteristiche della fisarmonica digitale VIVO: Tastiera destra: 50 note effettive, 66 tasti, 4 file, gamma da D# a E. Tastiera sinistra: 96 bassi in 3X3.
Qualità sonora eccezionale. 37,8 cm X 20 cm X 35,8 cm.
Fisarmonica digitale hf con effetti digitali 895 suoni incorporati ad accesso diretto, tra cui 281 suoni di fisarmonica, 30 suoni di bando, 124 suoni di organo, violini, suoni di ottoni, ecc.... strumento 100% italiano. Autonomia: 20 ore. Ricarica rapida della batteria. Strumento dotato di valvole e di meccanica completa sui bassi e sulla mano destra per mantenere la stessa sensazione di suonare come su una fisarmonica acustica. Nuova ergonomia calcolata per una maneggevolezza ottimale e un migliore equilibrio. Peso: 5,9 kg. Sistema di tamburi leggeri all'interno della fisarmonica. Sezioni di trasmissione regolabili e memorizzabili su acuti, accordi e bassi. Trasmissione su più canali MIDI. Può richiamare fino a 200 registrazioni o toni dall'arranger via cavo o wireless. Può pilotare un arranger remoto con o senza fili. Può funzionare anche come tastiera MIDI e master.
Richiama 24 programmi per l'uso immediato con un solo clic, che possono essere memorizzati e modificati per gli 895 suoni e per ogni sezione, e possono essere utilizzati contemporaneamente all'arranger. Potenziale polifonico 128.
Trasposizione in tutte le chiavi Sul VIVO tramite l'arranger contemporaneamente.
Modifica e memorizzazione di ottave e volumi per ogni sezione separatamente.
Volume: indicatore luminoso per l'impostazione e la memorizzazione dei livelli sonori. Presa per cuffie, uscita stereo, scorrimento verso l'alto e verso il basso,
Possibilità di silenziare l'arranger o il VIVO in modo indipendente (anche a distanza). Attivazione dell'espressione a mantice assegnabile separatamente per mano destra e sinistra.
Strumento dotato di contatti a diffusione magnetica stampati. (Niente più contatti meccanici)
Attivazione o disattivazione del riverbero con una semplice manipolazione. Progettato per la massima semplicità:
Lo strumento è leggero e affidabile e la sua ergonomia ben studiata permette di distribuire il peso e di bilanciare il carico.
I suoni contenuti nel VIVO sono stati oggetto di particolare ricerca: un intero pannello di suoni è a vostra disposizione per soddisfare tutte le vostre esigenze. Centinaia di suoni sono stati studiati per permettervi di trovare tutte le combinazioni che cercate. MODALITÀ SEMPLICITÀ
Progettato appositamente per la facilità d'uso, questo strumento ha un numero minimo di pulsanti. Quando lo si accende, basta suonare subito. Per cambiare il suono, basta premere uno dei 12 tasti in fila. Premendo due volte di seguito gli stessi 12 tasti (doppio clic), si ottengono 12 nuovi programmi (quindi 24 programmi facilmente accessibili). STRUMENTO ACCESSIBILE A TUTTI
In "modalità semplice", chiunque può utilizzare questo strumento, anche chi non ha familiarità con uno strumento digitale. MODALITÀ NORMALE
In "modalità normale" questo strumento è facile da usare. Ci sono solo due tasti che fungono da MENU: il tasto "SELECT" e il tasto "MIDI". Questi due tasti (8 combinazioni al massimo) servono per accedere a tutte le funzioni dello strumento. Accesso rapido ai suoni 895: posizionare "internal" e mettere la luce rossa su "treble". Per semplicità, siamo a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
28/09/2011
15 Risposte
jphf51
29/09/2011
Ciao, mi chiamo Jean-Pierre (djipy per i miei colleghi musicisti), ho già sentito parlare del VIVO, sembra buono, ho un CAVA Odyssey (vecchio perché già 10 anni), se passi un giorno nella zona di Valence-Romans (drome), mi piacerebbe vederlo da vicino.Ho un vecchio CAVA Odysé (10 anni già), se si passa un giorno nella zona di Valence-Romans (drome), mi piacerebbe vederlo da vicino; Musicalmente a voi Djipy
Tenente Dan
29/09/2011
È una lotta "amichevole" tra Bonifassi, Cavagnolo e Roland. Io ho un Roland FR3 X, un basso 120 con un ottimo rapporto possibilità/prezzo (2500 euro nuovo a dicembre 2010). Sono molto soddisfatto. Ho assistito alle dimostrazioni di Cavagnolo e Bonifassi all'ultima fiera musicale. È certo che offrono maggiori possibilità e suoni ancora migliori. D'altra parte, i prezzi sono molto più alti. Il Roland è perfetto per me, che sto riprendendo la fisarmonica dopo 30 anni di pausa. Se invece dovessi esibirmi in pubblico, da solo o con un piccolo gruppo, opterei per una delle altre due marche. Sono contento della mia FR3x ma non esiterei a cambiarla se mi venisse proposta una buona offerta. A presto e buona musica.
jphf51
29/09/2011
"È una lotta amichevole" (mi ricorda qualcosa!). ) Il mondo digitale si è evoluto molto, e sul mercato l'arrivo dell'ultimo arrivato (Bonifaci) sta per scuotere il posto.non è la stessa cosa, quello che rimprovero alla ROLLAND è proprio il suo "tocco" più da tastiera synth che da fisarmonica e faccio davvero fatica a suonare a mio agio, credo che sia una Penso che il sistema VIVO debba essere molto più vicino all'acustica dal punto di vista delle sensazioni sotto le dita, se c'è un utilizzatore di questo modelloSe c'è un utilizzatore di questo modello mi piacerebbe conoscere la sua opinione, per quanto riguarda il budget ovviamente tra ROLLAND e CAVA c'è una differenza che può fare più di quanto si pensi.Comunque ognuno deve divertirsi con quello che ha, Cordiali saluti Djipy
Tenente Dan
29/09/2011
Ciao Djipy, io ho una Cruccianelli acustica e, al mio modesto livello, passo da una all'altra senza problemi. è vero che il tocco Roland, ultra sensibile, non perdona la minima deviazione. Quando avrò un po' di soldi, proverò gli altri. Se la "lotta amichevole" ti ricorda qualcosa, è davvero involontaria, soprattutto se si tratta di un finale. Buon pomeriggio. Dan
danielmerxe
29/09/2011
Grazie Tenente Dan per il tuo commento. Ti rispondo sul forum, in modo che tutti possano beneficiare della mia risposta. In nessun caso, personalmente non farò una lotta anche amichevole con Roland e Cavagnolo, perché rispetto questi due marchi. Meno di un anno e mezzo fa ho comprato la FR3 XB, l'ho rivenduta in 3 mesi. Come professionista, questa fisarmonica non corrispondeva alle mie aspettative, naturalmente questa è solo la mia opinione. Ho avuto l'impressione di fare l'amore con una bambola gonfiabile, per quanto bella sia. Ma lei, dopo 30 anni di interruzione, ha fatto la scelta giusta. Ho avuto l'opportunità di provare il Cava Digit con Jean-Louis Noton, che tra l'altro saluto, e posso dire che è una buona macchina, avrei fatto il grande passo nonostante il prezzo. A differenza della Roland, la Cava e la VIVO Bonifassi hanno un vero tocco di fisarmonica acustica. Poi è arrivato l'incontro con il signor Bonifassi, la prova della VIVO, e lì mi sono convinto. Quando il signor Bonifassi mi ha offerto il posto di Dimostratore, ho accettato subito la proposta perché il VIVO mi aveva davvero colpito dopo una prova di 15 serate di gala. Quello che mi è piaciuto di più è stato il peso di 5,9 kg, i suoni, una fisarmonica in legno, un vero tocco acustico, un HF Audio & midi integrato, una costruzione 100% italiana, 20 H di autonomia e il prezzo! 4990 €, custodia e cinghie offerte, così come un'ora di formazione offerta. Mi trovo bene con il VIVO e ho solo il piacere di dimostrarlo, se fosse stato il contrario avrei rifiutato il lavoro. Quindi niente litigi, nemmeno amichevoli, anzi avete la possibilità di confrontare 3 prodotti e siccome il cliente è il re, e voi avete un buon orecchio, ascolterete anche il portafoglio e soprattutto come vi sentite con lo strumento, è la cosa più importante! Resto a vostra disposizione per ulteriori informazioni, anche per una prova e una dimostrazione. In questo modo sarete voi a giudicare. Cordialmente e musicalmente Dan PLUCHARD
danielmerxe
29/09/2011
Ciao a tutti, mi fa piacere vedere che ci sono commenti, ma non dimenticate una cosa, dovete affrontare l'acustico e il digitale come due strumenti diversi. È tutto nel mantice, non c'è bisogno di tirare forte il digitale, quando si è in sintonia con l'espressione è solo felicità e meno si tira meno è pesante! L'acustico sarà sempre presente, l'ideale è averli entrambi. Musicalmente Dan PLUCHARD
retro26
29/09/2011
Mi permetto di unirmi alla conversazione, perché ho avuto modo di vedere e ascoltare questa fisarmonica e credetemi, anche se ad oggi non conosciamo troppo il marchio BONIFASSI, posso dirvi che è un marchio che farà male in fatto di fisarmonica.Le caratteristiche di questo gioiello, hanno tutte da competere e quindi svalutano i marchi citati nei vostri commenti, è ovvio che l'acustica rimarrà sempre l'acustica, ma le possibilità offerte da questa fisarmonica saranno molto importanti.acustica, ma le possibilità che un digitale offre pur avendo visto il BONIFASSI al lavoro dà desiderio di attraversare il passo acustico / digitale, perché più blèmes con il repisse in un sono, è un piacere di suonare senza costrizione il tocco e quasi identico ad un acustico e la possibilità di avere migliaia di registri e suoni sotto mano, fanno sì che il digitale rimanga una risorsa per un fisarmonicista e per tutti gli strumenti è lo stesso:) per il piccolo aneddoto sono un batterista e conoscevo queste polemiche Acustica e Digitale:))) e posso dirvi che ad un certo punto mi sono fiondato sul digitale nel 1984 acquistando la rivoluzione nella batteria la SIMMONS SDS V poi nel 1986 l'uscita della D DRUMS con 320 punti di dinamica per sfumare il proprio suono invece dei 127 punti che deAcquistai subito la DDRUMS al prezzo di 32000,00 Fr. perché sapevo che mi avrebbe dato un plus per il mio lavoro anche se i miei compagni batteristi erano reticenti a questo tipo di strumento. Il futuro mi ha dato ragione di questo acquisto, perché non vi dico i fonici come erano contenti di suonarmi :)) niente più microfoni che fanno schifo, un super suono di batteria con il tocco acustico che permette di fare groove e inflessioni come su un'acustica. Per riassumere, posso dirvi che se fossi un fisarmonicista al giorno d'oggi, opterei immediatamente per un prodotto digitale privilegiando il suono, la praticità, la precisione, il comfort, le possibilità offerte dal midi e anche senza dimenticare il peso signori:))) molto importante questo criterio e poi francamente 32000,00 Fr il DDRUM nel 1986 è ben lontano dai 5000,00 euro di oggi:)) poi visto quello che ho visto del prodotto BONIFASSI non esitate signori si può correre la testa giù ho preso il piacere di darvi la mia opinione di batterista :)) buona strada ha tutti voi Jean-Charles
danielmerxe
29/09/2011
Ciao Jean-Charles, credo di averti riconosciuto, penso che tu sia l'ex batterista di Daniel Guichard, Gilles Pellegrini, René Coll e altri... Abbiamo avuto l'opportunità di suonare insieme, sono contento di averti trovato e ti ringrazio per la tua opinione dopo aver ascoltato il prodotto. E non vedo l'ora di vivere altre avventure musicali insieme Musicalmente e amichevolmente Dan PLUCHARD
danielmerxe
29/09/2011
Ciao a tutti, ho lavorato sul VIVO in combinazione con il Ketron SD8, in HF e funziona perfettamente. 200 registrazioni possono essere chiamate a distanza, l'avvio della chiave può essere controllato e tutto questo senza fili.Gli accordi sono ben riconosciuti, sono sempre più soddisfatto del VIVO. Mi sento meglio sul palco, libero dei miei movimenti, sono sceso tra i ballerini, senza stallo. Musicalmente Dan PLUCHARD
Tenente Dan
30/09/2011
Questa è una discussione amichevole e informativa. Solo un piccolo disaccordo con Dan. Da quando avevo 6 anni e ora ne ho 60, ho tenuto molte fisarmoniche vicino a me. Ma non una volta, non una volta dico, le ho confuse con le giovani donne che ho abbracciato. Anche in quegli stati di incertezza del mattino dopo che tutti conosciamo. Grazie e buona giornata, Dan (Tenente Dan)
danielmerxe
30/09/2011
Mio caro Dan, non ti preoccupare, anch'io vedo la differenza, era solo un'immagine, tra l'altro senza consultarci JL Noton ha detto la stessa cosa che ho detto io. Grazie per il tuo commento e il tuo umorismo. Prova a fare così, se puoi, appendi una fisarmonica alla schiena di una ragazza in gamba (preferibilmente una digitale, sarà meno pesante) e balla con lei suonando una canzone lenta, me lo racconterai ....................... !!!!!!!! Cordialmente e musicalmente Dan PLUCHARD
danielmerxe
02/10/2011
Per vostra informazione, il VIVO è disponibile in versione tastiera per pianoforte, con la possibilità di passare da 96 a 120 bassi e da 4 a 5 file. Oggi, a riposo, rimane a vostra disposizione se volete una demo. Cordialmente e musicalmente Dan PLUCHARD
danielmerxe
02/10/2011
Buonasera Stéphane, Grazie per il suo messaggio e sono felice che si trovi bene con il VIVO. La prego di far conoscere questo sito ai musicisti.http://www.partitions-accordeon.com Musicalmente Dan
sergeacc
03/04/2015
Sono serge, (sergeacc) sul sito ecco la mia domanda, ok per la fisarmonica hf ma come funziona l'hf con un xd3 per esempio, c'è una chiave da installare sull'arranger.
Grazie, musicalmente
slade
04/04/2015
Salve,
la discussione è vecchia di 3 anni. È possibile che non riceviate una risposta. Ti invito a contattare la persona interessata tramite messaggio privato qui o ai recapiti pubblicati all'inizio del post. Potresti avere più possibilità di ottenere una risposta!
Create un account oggi stesso e beneficiate di
5 GIORNI DI PROVA GRATUITA!
Non sono richieste informazioni bancarie